Chi siamo

Creiamo servizi e soluzioni di salute digitale per le famiglie e i medici.

Paginemediche nasce nel 2015 per rispondere ai dubbi di salute delle famiglie italiane con contenuti scientificamente accurati. In questi anni, migliaia di medici ed esperti di sanità hanno contribuito quotidianamente pubblicando articoli e fornendo pareri gratuiti alle domande degli utenti.

Col tempo, Paginemediche ha ampliato la sua missione introducendo i servizi di consulenza medica online via chat e la possibilità di prenotare visite specialistiche o in convenzione.

Nel 2020, la pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo di digitalizzazione della salute anche in Italia. Paginemediche ha risposto ai nuovi bisogni di assistenza arricchendo l’offerta con gli strumenti di videovisita e monitoraggio domiciliare.

Oggi Paginemediche continua a progettare e realizzare soluzioni concrete per aiutare le persone a gestire e migliorare la propria salute e i professionisti della sanità a svolgere con maggiore efficacia il proprio lavoro.

 

2015. Il magazine

News, approfondimenti e informazioni sulla salute a 360 gradi, il magazine di Paginemediche diventa subito punto di riferimento della community italiana che consulta contenuti e richiede pareri medici online.

Nel 2021, sono stati oltre 21 milioni gli utenti che si sono rivolti con fiducia a Paginemediche.

 

2019. I servizi di prenotazione

Paginemediche acquisisce la startup Visitami che fornisce ai medici di medicina generale e agli specialisti una soluzione di gestione dello studio e la possibilità di offrire ai pazienti un servizio di prenotazione online delle visite ambulatoriali.

All’inizio del 2022, sono più di 600 mila le visite prenotate tramite l’app Visitami.

 

2020. I servizi di telemedicina

Paginemediche è ogni giorno al fianco dei medici per rendere l’attività clinica agile ed efficiente integrando l’assistenza sanitaria con servizi di telemedicina e monitoraggio remoto.

Più di 14 mila professionisti hanno scelto i servizi di telemedicina di Paginemediche per gestire il proprio lavoro e per prendersi cura dei pazienti.

Medici e ricercatori si affidano a Remote di Paginemediche per gestire i pazienti a distanza, raccogliere dati in modo semplice e sicuro e organizzare l’attività ambulatoriale con efficienza.