
Paginemediche tra i partner ufficiali di Frontiers Health 2022
Anche quest’anno si rinnova la partecipazione di Paginemediche come partner ufficiale di Frontiers Health, uno dei principali eventi di innovazione sanitaria e diventata ormai la
corporate
corporate |
Anche quest’anno si rinnova la partecipazione di Paginemediche come partner ufficiale di Frontiers Health, uno dei principali eventi di innovazione sanitaria e diventata ormai la
Quando parliamo di “consulto” facciamo riferimento alla richiesta di parere professionale rivolta a un medico per ricevere una seconda opinione su una diagnosi o un
L’Europa è considerata il soggetto ideale per guidare la trasformazione digitale della sanità, soprattutto grazie alla sua ottima gestione di uno dei problemi più sentiti del
L’attuazione della missione 6 del PNRR sta apportando numerosi cambiamenti al Sistema Sanitario Nazionale e al tessuto sociale italiano. Con l’introduzione del decreto del Ministero
Il melanoma è un tumore maligno che origina nella cute e più raramente negli occhi e nelle mucose, causato dalla trasformazione e proliferazione dei melanociti, che normalmente
Dal dicembre 2020 la Telehealth (per noi italiani “Telemedicina”) è entrata a pieno titolo nel Sistema Sanitario Nazionale, grazie all’approvazione in Conferenza Stato-Regioni delle nuove indicazioni nazionali sulle prestazioni
I pazienti trovano nelle piattaforme digitali di telemonitoraggio Covid-19 un valido supporto alla gestione della cura di sé. È quanto emerge da un recente studio
Le nuove tecnologie, unite a strumentazioni all’avanguardia e alla sempre maggiore competenza dei medici di famiglia in ambito digitale, hanno innalzato ad alti livelli di qualità
L’approccio europeo all’assistenza sanitaria è focalizzato su una fornitura di soluzioni digitali che aiutano a soddisfare le esigenze dei pazienti in modo equo, etico e sicuro. Affinché ciò accada,
È del 3 marzo 2022 la circolare sull’Avvio della dematerializzazione delle ricette mediche per la prescrizione di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Anche quest’anno si rinnova la partecipazione di Paginemediche come partner ufficiale di Frontiers Health, uno dei principali eventi di innovazione sanitaria e diventata ormai la
Quando parliamo di “consulto” facciamo riferimento alla richiesta di parere professionale rivolta a un medico per ricevere una seconda opinione su una diagnosi o un
L’Europa è considerata il soggetto ideale per guidare la trasformazione digitale della sanità, soprattutto grazie alla sua ottima gestione di uno dei problemi più sentiti del
L’attuazione della missione 6 del PNRR sta apportando numerosi cambiamenti al Sistema Sanitario Nazionale e al tessuto sociale italiano. Con l’introduzione del decreto del Ministero
Il melanoma è un tumore maligno che origina nella cute e più raramente negli occhi e nelle mucose, causato dalla trasformazione e proliferazione dei melanociti, che normalmente
Dal dicembre 2020 la Telehealth (per noi italiani “Telemedicina”) è entrata a pieno titolo nel Sistema Sanitario Nazionale, grazie all’approvazione in Conferenza Stato-Regioni delle nuove indicazioni nazionali sulle prestazioni
I pazienti trovano nelle piattaforme digitali di telemonitoraggio Covid-19 un valido supporto alla gestione della cura di sé. È quanto emerge da un recente studio
Le nuove tecnologie, unite a strumentazioni all’avanguardia e alla sempre maggiore competenza dei medici di famiglia in ambito digitale, hanno innalzato ad alti livelli di qualità
L’approccio europeo all’assistenza sanitaria è focalizzato su una fornitura di soluzioni digitali che aiutano a soddisfare le esigenze dei pazienti in modo equo, etico e sicuro. Affinché ciò accada,
È del 3 marzo 2022 la circolare sull’Avvio della dematerializzazione delle ricette mediche per la prescrizione di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale